Sony Bravia Event 2025

Consueto appuntamento annuale presso il quartier generale Sony in UK per l’anticipazione delle novità attese per il 2025. Tre le macroaree affrontate nel corso della presentazione: nuovi televisori, nuovi prodotti audio e nuove tecnologie in fase di sviluppo.

Nella bella cittadina di Weybridge, a poca distanza da Londra, si trova il quartier generale europeo della Sony ed è qui che anche quest’anno si è tenuta la presentazione delle novità audio e video che vedranno la luce nei prossimi mesi.
Tre sono le nuove linee di televisori che arriveranno nel 2025. Nella parte alta del catalogo, subito al di sotto della serie Mini LED BRAVIA 9 che resta al suo posto, arriverà la linea QD OLED BRAVIA 8 II (“Mark due”) (1), con due tagli da 55 e 65”, che prenderà il posto della serie A95L.

Linea QD OLED
BRAVIA 8 II
1

L’incremento di luminosità dei nuovi pannelli Quantum Dot OLED dichiarato rispetto alla serie che va a rimpiazzare è del 25%. La demo a cui abbiamo potuto assistere, nella quale la nuova serie era posta a confronto sia con i migliori modelli della concorrenza sia con un monitor di riferimento della stessa Sony è stata davvero “potente”: l’intensità della resa luminosa e della saturazione è imbarazzante. Certo, le situazioni in cui le potenzialità dei pannelli QD OLED possono emergere al 100% come più volte abbiamo avuto modo di osservare non sono molte, ma da un televisore di fascia alta ci si aspetta il massimo in ogni situazione. E la nuova serie BRAVIA 8 II è davvero in grado di esprimersi ai massimi livelli.

A caratterizzare esteticamente la serie 8 Mark II è il design sottile (spessore 34 mm); dal punto di vista delle funzionalità, la casa, mantenendo fede al proprio slogan “Cinema Is Coming Home”, ha dotato la serie 8 II anche di modalità calibrate per Netflix, Prime Video e Sony Pictures Core. A fronte dell’incremento di prestazioni di cui sopra, la casa annuncia che la nuova serie dovrebbe essere più competitiva a livello di prezzi rispetto alla “vecchia” A95L.

Serie Mini LED BRAVIA 5
2

Scorrendo ancora il catalogo 2025 verso il basso, ritroveremo al loro posto le due serie OLED BRAVIA 8 e A90K. Stesso dicasi per la linea Mini LED BRAVIA 7, mentre un gradino al di sotto il posto della serie X90L (Full Array Local Dimming) sarà preso dalla nuova serie Mini LED BRAVIA 5 (2), con tagli da 55, 65, 75, 85 e 98”. Basata su Google TV, la nuova serie BRAVIA 7 offre la funzionalità di gioco “Remote Play” per la PlayStation, che consentirà di giocare con la PS solo con il collegamento di rete, ovvero anche senza una connessione HDMI diretta. Anche in questo caso la demo è stata decisamente positiva: la retroilluminazione Mini LED che equipaggia la serie BRAVIA 7 è apparsa efficacissima: ottima luminosità e livello del nero contenuto ma soprattutto senza “aloni”.

Serie Bravia 3
3

Proseguendo a scorrere il catalogo verso il basso, la serie X85L resta in listino mentre la X80L ne esce. All’ultimo gradino dei modelli 4K, infine, la serie X75WL lascerà il posto all’ultima novità annunciata in tema di TV, ovvero alla serie BRAVIA 3 (3) (tagli da 43, 50, 55, 65, 75 e 85”).

BRAVIA Theatre Bar 6
4


Passiamo quindi alle novità audio. Quattro i prodotti annunciati: una soundbar Dolby Atmos, un sistema HT completo, un subwoofer e degli altoparlanti surround wireless. Iniziamo dalla BRAVIA Theatre Bar 6 (4), che rimpiazza la G700; si tratta di una soundbar 3.1.2 (quindi con subwoofer e due altoparlanti Dolby Atmos “upfiring” posti alle estremità), compatibile anche DTS:X e dotata della funzionalità Voice Zoom 3. In pratica il DSP di bordo è in grado di isolare i dialoghi in modo da poterne gestire in maniera indipendente il livello; ad esempio durante la visione notturna dei film potrebbe essere utile alzarne il livello in modo da percepire bene i dialoghi mantenendo però gli effetti fragorosi ad un volume accettabile. Mentre nella visione di eventi sportivi si può attenuare il commento se questo distrae eccessivamente dalla visione.

BRAVIA Theater System 6
5

La Sony aveva già introdotto questa funzione, che qui arriva ulteriormente affinata. Il BRAVIA Theater System 6 (5) è un sistema 5.1 compatibile Dolby Atmos e DTS:X, con sub e surround wireless. Anche qui è presente la funzione Voice Zoom 3. La potenza complessiva del sistema è di 1.000 watt. Il BRAVIA Theater Sub 7 (6) è invece un subwoofer da 100 watt equipaggiato con un altoparlante da 130 mm. L’ultima novità annunciata è rappresentata dai BRAVIA Theatre Rear 8 (7), una coppia di altoparlanti surround wireless a due vie biamplificati.

BRAVIA Theater Sub 7
6
BRAVIA Theatre Rear 8
7


A margine della presentazione dei nuovi prodotti, la Sony ha anche svelato un interessante progetto che riguarda i televisori: la casa è intenzionata a proporre nuovi televisori LCD con retroilluminazione RGB, ovvero con il local dimming indipendente per ciascuna componente cromatica. Non si tratta di una novità (anche altri costruttori hanno proposto apparecchi con questa tecnologia) e la stessa Sony propose il primo TV con retroilluminazione RGB nel 2004 (il Qualia 005).

A fronte di una maggior complessità costruttiva, la retroilluminazione RGB offre diversi benefici in termini di prestazioni: un maggior volume dello spazio colore generabile, perché la luminosità di un colore non interferisce con quella degli altri, una miglior riproduzione dei colori puri e una maggior uniformità anche ad angoli di visione ampi. Infine anche il contrasto aumenta soprattutto quando sullo sfondo nero sono presenti zone fortemente illuminate non bianche e quindi meglio gestibili attraverso una retroilluminazione cromaticamente mirata.
Mario Mollo

Author: Mario Mollo

Share This Post On

Submit a Comment