Sony XR-65A80J
Dopo aver provato il top di gamma OLED di Sony, mettiamo le mani sul 65” della linea A80J, provvista di tutto il necessario per offrire un’esperienza utente molto appagante e coinvolgente. La cura dei dettagli e la ricerca della perfezione sotto il punto di vista dell’elettronica, che include il Cognitive Processor XR, fanno parte del DNA della casa. Per il design degli apparecchi OLED il costruttore giapponese ha sposato il...
Philips 55OLED806/12
Le virtù della classe media Nella gamma dei TV OLED marchiati Philips, la serie 806 è il gradino successivo alla linea d’ingresso, dalla quale si distingue per l’Ambilight su quattro lati, invece di tre, e la disponibilitàin quattro diverse diagonali, che includono la più piccola, 48 pollici, e la più grande,77 pollici, oltre ai “classici” 55 e 65 pollici. Dal 2021 Philips ha iniziato a proporre per alcune serie, e l’806 è proprio una...
Sony XR-65A90J
Dietro al pannello Attualmente tutti pannelli dei TV basati sulla tecnologia OLED sono prodotti da un unico costruttore, LG, e molti marchi, tra cui Sony, impiegano una piattaforma software comune, Android TV.Dettagli estetici a parte, ci potremmo aspettare che i televisori siano in fondo tutti uguali.Invece non è affatto così: a fare la differenza c’è quello che si nasconde dietro al pannelloe l’apparecchio in prova ne è una lampante...
Hisense 100L5F-B12
Il proiettore con tutti i vantaggi del TV L’offerta di Hisense sui proiettori laser DLP si è consolidata nel corso degli ultimi annie il 100L5F-B12 rappresenta il modello intermedio della gamma a ottica ultra-corta, che include altri due prodotti, in grado di raggiungere, rispettivamente, una diagonale massima da 88 e 150 pollici.Il pregio principale di questa tipologia di apparecchio è la possibilità di utilizzo anche in ambienti...
HISENSE 65U8GQ
L’azienda cinese Hisense è sempre prodiga di novità e quest’anno rinnova la sua linea di TV inserendo un apparecchio smart provvisto dell’ultima versione della piattaforma proprietaria VIDAA e di un ampio pannello ULED, capace di proporre una luminosità di 1.000 nit a un prezzo concorrenziale. Grazie a tutto ciò, si è aggiudicato il premio EISA nella categoria Con questo apparecchio della serie U8QF, Hisense va ad aggredire il mercato...
TCL 55C728
In equilibrio tra convenienza e qualità La casa cinese conferma la sua capacità di proporre apparecchi abbordabili ma di qualità. La serie C728 ha il giusto mix di caratteristiche video, audio e funzionali per accontentare la più ampia platea di utenti pur mantenendo il prezzo a un livello accessibile: pannello disponibile in ben tre diagonali (55, 65 e 75 pollici), sezione audio curata da Onkyo e sistema operativo Android TV. Il...
TCL 65C825
MiniLED all’assalto Ogni anno TCL prova a sparigliare le carte con qualche marchingegno che perfeziona la resa dei suoi TV “premium”: stavolta combina la tecnologia Quantum Dot alla retroilluminazione “full array” miniLED, già utilizzata nella precedente serie “top” X91, che permette un maggior controllo del local dimming e un miglioramento del contrasto; l’audio è stato di nuovo ingegnerizzato assieme a Onkyo. Direttamente presente...
LG OLED65G1
Un altro passo avanti Un altro passo in avanti nelle prestazioni intrinseche del pannello OLED, ma anche tanti progressi nelle funzionalità, che fanno di questo televisore uno dei più completi e performanti. E dei più belli… Ricordo ancora in modo abbastanza vivido lo stupore provato di fronte ai primi display al plasma, dallo spessore fantascientificamente contenuto in soli 10,15 centimetri ed enormi, una fantasmagorica diagonale...
Philips 65OLED936/12
L’eterna rincorsa alla perfezione Ogni anno Philips si presenta con interessanti innovazioni nei propri apparecchi OLED, e anche stavolta prova a impressionarci con un TV “top” provvisto di un pannello avanzato, un processore video P5 potenziato, la nuova soundbar sviluppata in collaborazione con B&W e il sistema Ambilight che si integra con gli altri dispositivi Philips per l’illuminazione. Le informazioni trapelate sul nuovo...