Philips: Tante novità in arrivo nel 2022

In una video-conferenza stampa europea, un evento in grande stile della durata di oltre un’ora ma tutt’altro che noioso, Philips ha annunciato i nuovi prodotti audio-video per il 2022, che possiamo suddividere i tre macrocategorie: televisori, ecosistema wireless Fidelio e prodotti per l’audio in mobilità della linea GO


TV OLED 807

Oltre a un processore P5 AI di sesta generazione, la nuova serie OLED807 sarà equipaggiata con il più recente pannello OLED-EX. Quattro sono i tagli che compongono la nuova linea: 48, 55, 65 e 77 pollici, con Ambilight su quattro lati.

Molte le migliorie introdotte nella nuova serie OLED807. La più significativa è certamente l’adozione dei pannelli OLED-EX, che grazie alla sostituzione dei composti a base di idrogeno con il deuterio, più efficiente e stabile, offre un aumento dell’emissione luminosa del 30% rispetto ai pannelli della generazione precedente. Il nuovo processore P5 di sesta generazione introduce una versione migliorata dell’Ambient Intelligence, che monitora la luce ambientale all’interno della stanza ed effettua una regolazione in tempo reale di luminosità, gamma e colore, per garantire che il contrasto per entrambi i contenuti SDR o HDR sia sempre completamente ottimizzato. Il P5 AI di sesta generazione permetterà agli spettatori di dare priorità al sistema selezionando le opzioni Eye Care, Dark Detail Optimization o Colour Temperature Optimization. Inoltre la nuova versione di AI Auto Film Mode accresce il numero di modalità alternative di immagini smart dalle due originali, portandone il numero a sette quando viene rilevato un film – inclusa la modalità Filmmaker.

Se il Philips OLED807 è già in modalità Filmmaker, il set passerà automaticamente alle impostazioni Dolby Vision Dark quando rileva un contenuto Dolby Vision. La modalità Crystal Clear sostituisce la precedente modalità Vivid, offrendo le stesse immagini ultra-nitide e i colori intensi, ma con un equilibrio più naturale tra nitidezza, colore e contrasto. Per quanto riguarda il supporto HDR, i TV Philips continuano a supportare l’intera gamma di formati: Dolby Vision, HLG, HDR10, HDR10+ e la compatibilità con HDR10+ adaptive. Novità del 2022 è l’aggiunta del supporto IMAX Enhanced. I nuovi OLED807 offrono anche molte funzionalità specifiche per i videogiochi. Gli ingresso HDMI 2.1 includono e-Arc, supporto VRR per 4K da 40 Hz a 120 Hz con una larghezza di banda completa di 48 Gbps (444, 12 bit) FreeSync Premium e compatibilità G-SYNC più le modalità Auto Game e Auto-Low-Latency. Una nuova barra di controllo permette un accesso rapido alle impostazioni gaming mentre si gioca. Anche la sezione audio 2.1 è stata aggiornata e offre il supporto alle nuove funzionalità wireless basate sul DTS Play Fi, permettendo di integrare i TV OLED807 all’interno dell’ecosistema audio domestico. La nuova serie sarà in vendita dal terzo trimestre ai seguenti prezzi: 48″ a 1.499 euro, 55″ a 1.799 euro, 65″ a 2.499 euro e 77″: a 3.999 euro.


TV LCD PERFORMANCE 8807

Philips amplia la serie Performance introducendo la nuova linea di TV LCD 8807 DLED e la nuova soundbar B8507, 3.1 Dolby Atmos, riprendendo il concept “The One” che identifica prodotti di elevata qualità e dal prezzo estremamente competitivo, la scelta ideale per quanti, pur non fanatici di tecnologia, desiderano un televisore completo di tutto

La nuova serie Performance sarà disponibile nei tagli 43, 50, 55, 65, 75 e per la prima volta in casa Philips anche 86 pollici. Le caratteristiche salienti della serie sono l’adozione di pannelli LCD Wide Color Gamut con refresh a 120 Hz e del processore P5 di quinta generazione.

Gli Ingressi HDMI 2.1 con E-Arc, supporto VRR 4K da 48 Hz a 120 Hz con una larghezza di banda completa di 48 Gbps, più la compatibilità FreeSync™ Premium e la modalità Auto-Low-Latency faranno la gioia dei gamers, come anche la presenza del menu rapido Game Bar. L’adozione della tecnologia DTS Play-Fi permette di integrare i nuovi TV, dotati di sezione audio compatibile Dolby Atmos, all’interno dell’ecosistema wireless della casa.

Da segnalare anche l’Ambilight su tre lati. La soundbar B8507 è pensata per consentire un facile upgrade la sezione audio dei nuovi TV. Disponibili a partire dal secondo trimestre dell’anno, i nuovi modelli saranno commercializzati a: 699 euro per il 43”, 799 per il 50, 899 per il 55, 1.099 per il 65, 1.499 per il 75 e 2.999 euro per l’86 pollici.


FIDELIO

Tre i prodotti Fidelio che arriveranno nella seconda metà del 2022: la soundbar FB1, il subwoofer FW1 e l’altoparlante satellite FS1 ed andranno a formare un nuovo ecosistema wireless basato sulla tecnologia DTS Play-Fi

I nuovi prodotti wireless Fidelio si basano sulla tecnologia proprietaria DTS® Play-Fi® che permette di creare sistemi multi-room, controllati da App, connettendo con estrema semplicità TV compatibili, dispositivi mobili, soundbar e altoparlanti, che si trovano in tutta la casa. Ogni altoparlante può ‘rilevare’ quando è stato collegato a un altro, sia che si tratti della soundbar Philips Fidelio FB1, del subwoofer Philips Fidelio FW1 o dei Philips Fidelio FS1 come canali posteriori o aggiungendo un secondo Philips Fidelio FS1 in abbinamento stereo; in ogni caso i prodotti si regolano automaticamente per garantire sempre la migliore prestazione acustica possibile.

Soundbar FB1

La FB1 è una soundbar 7.1.2 stand-alone, partner ideale dei TV di fascia alta. Priva di cornici e minimalista, è dotata di 15 driver e 310W di potenza. Le tre sezioni L, R e C lavorano in volumi separati minimizzare la diafonia; ciascun canale utilizza due midwoofer ed un tweeter in configurazione D’Appolito. Due driver side-firing sono montati alle estremità della soundbar, per estendere l’ampiezza del fronte sonoro. A questi si aggiungono due driver di elevazione Dolby Atmos montati sulla parte superiore della barra, ai lati di una cassa dedicata ai bassi con due subwoofer.

La finitura è di elevata qualità ed include un rivestimento in pelle Muirhead intorno al bordo smussato della soundbar e una rete metallica acusticamente trasparente, il tutto progettato per integrarsi perfettamente con i modelli di TV premium Philips. La FB1 sarà disponibile in Italia a partire dal terzo trimestre 2022 al prezzo consigliato al pubblico di 999,99 euro.

Subwoofer FW1

Il subwoofer wireless Fidelio FW1 è equipaggiato con woofer da 8″ e due radiatori passivi montati lateralmente che lavorano “back-to-back”. L’amplificazione eroga 200 watt. La finitura prevede un mix di pelle Muirhead ed elementi in legno. Il prezzo consigliato al pubblico di 499,99 euro.

Speaker FS1

Lo speaker wireless Fidelio FS1 offre tre possibilità di utilizzo: come unità singola, come coppia stereo o come altoparlante surround in un sistema 7.1.4 con la FB1 e l’FW1. Cinque gli altoparlanti utilizzati: un tweeter frontale, un’unità mid-range angolata e orientata verso l’alto e un woofer verso il basso, coadiuvato da due radiatori passivi. La potenza dell’amplificazione è di 60 watt. Caratteristica pressocchè unica in questa tipologia di prodotto è la presenza di luci LED progettate per funzionare e sincronizzarsi con i TV Ambilight di Philips, estendendo l’effetto Ambilight in tutta la stanza. Lo speaker wireless Fidelio FS1 sarà disponibile in Italia a partire dal quarto trimestre 2022 al prezzo consigliato al pubblico di 249,99 euro.


LINEA GO

La linea di prodotti dedicati all’uso in mobilità è stata ampliata con l’arrivo della nuova cuffia A7507 ‘ibrida’ true wireless ANC e degli speaker Bluetooth portatili S4807 e S7807.

Le cuffie A7507 true wireless sono dedicate all’utilizzo sportivo, quando ci si allena in una palestra rumorosa, si corre all’aperto o durante un’escursione in un ambiente ventoso. Il nuovo sistema ANC Pro permette di scegliere tra isolamento completo o il bypass del suono ambientale con la possibilità di ridurre ulteriormente il rumore del vento.

I microfoni a conduzione ossea garantiscono una elevata chiarezza dei dialoghi e la qualità delle chiamate è garantita anche quando si corre o si fanno escursioni in ambienti rumorosi. L’autonomia è di 8 ore, mentre la ricarica veloce USB-C offre un’ora di riproduzione dopo soli 15 minuti. Altre 21 ore di carica sono disponibili tramite la custodia del prodotto. Grazie agli stabilizzatori per gli auricolari e ai gommini di diverse dimensioni, le cuffie offrono un comfort anche nell’uso prolungato.  Le A7507 saranno disponibili a partire dal quarto trimestre 2022 al prezzo consigliato al pubblico di 179,99 euro.

Auricolari A7507

I due nuovi speakers Bluetooth possono essere utilizzati in tutte le condizioni grazie alla impermeabilità ed alla protezione antipolvere; due unità possono essere abbinate in modalità stereo. Il più grande dei due, l’S7807, misura 10,4 x 10,4 x 28 cm, è equipaggiato con un ampli da 40 watt ed offre una autonomia di 24 ore e può funzionare come power-bank. Il piccolo, l’S4807 presenta dimensioni compatte (7 x 7 x 16,9 , ha 10 watt di potenza, offrendo un tempo di riproduzione di 12 ore. Entrambi i modelli sono disponibili in una finitura black & red o white & yellow. L’arrivo è previsto per marzo, ad un prezzo di 199,99 euro per l’S7807 e 79,99 per l’S4807.

I nuovi speakers

Author: Mario Mollo

Share This Post On

Submit a Comment