Bowers & Wilkins P5 Wireless

Sebbene siano passati 40 anni da quando mi fu regalata la mia prima cuffia, per un adolescente come me si trattò di un vero e proprio evento rimasto scolpito indelebile nella memoria; peraltro l’oggetto non mi è difficile ricordarlo, in quanto lo posseggo ancora ed è tuttora funzionante.

apertura_FDS1782Mancava ancora qualche anno prima della diffusione dei walkman della Sony, che avrebbero spalancato alle cuffie l’universo della musica in mobilità, ma la possibilità di sentire i miei brani preferiti con una qualità timbrica superiore a quella del mio impianto hi-fi e ad elevato volume anche in orari in cui familiari e vicini di casa desiderano, giustamente, non essere disturbati era una cosa che mi appagava particolarmente. A ciò si aggiungeva il piacere di maneggiare un oggetto bello, costruito con materiali di qualità e ottimamente rifinito.

Mi ha fatto quindi una certa impressione notare che queste stesse caratteristiche hanno fatto colpo su mio figlio di quasi tredici anni, nonché su mia figlia di quasi venti, quando sono venuti a contatto con la P5 Wireless. Più precisamente, entrambi hanno molto apprezzato la qualità sonora, considerata ben superiore rispetto a quella delle cuffie finora utilizzate, mentre il piccolo ha anche manifestato una particolare attrazione per la bellezza dell’oggetto, che ha peraltro trovato comodo da indossare.

Ma è evidente che queste pur importanti qualità avrebbero meno presa sui giovani se non fosse possibile fruirne agevolmente anche fuori dall’ambiente domestico connesse ai loro inseparabili cellulari. Dal punto di vista della trasportabilità la P5 Wireless non si infila in tasca ma si può indossare e portare comodamente in giro anche come si farebbe con un piccolo tablet, ad esempio un iPad mini (infatti la custodia morbida fornita in dotazione ha dimensioni simili, anche per quanto riguarda il ridotto spessore, dato che i due auricolari possono ruotare di 90°).

Inoltre ha la grande comodità di poter funzionare sia con il filo sia senza, consentendo in quest’ultimo caso di allontanarsi dal proprio cellulare fino ad una decina di metri in assenza di ostacoli e comunque senza problemi da una stanza all’altra (adiacenti). Tecnicamente la P5 Wireless, è dotata degli stessi trasduttori da 40 mm utilizzati sulla versione non wireless, ed è conforme allo standard Bluetooth 4.1, ma ciò che più interessa è in grado di decodificare dati audio compressi anche nel formati AAC e aptX per fornire la migliore qualità audio in ambito Bluetooth (molto prossima a quella dei CD e quindi superiore, per intenderci, a quella della compressione mp3 con i bitrate più utilizzati).

bowers

Per quanto riguarda i dispositivi in cui viene eseguita la compressione (principalmente i cellulari), il primo formato è utilizzato dal mondo Apple, il secondo da numerosi altri costruttori sui loro prodotti più recenti.

Dopo aver fatto questa importante premessa, conviene aggiungere che, se diamo per buono che le compressioni AAC e aptX riescano a non degradare sensibilmente il segnale audio, la P5 Wireless ha, come tutte le cuffie Bluetooth, la possibilità di ottenere una qualità del suono più elegvata rispetto ad una connessione a filo con la sorgente. Ciò è vero perché quando acquistiamo una cuffia Bluetooth acquistiamo in un colpo solo, oltre alla cuffia vera e propria, un convertitore digitale/ analogico (DAC) e un amplificatore per cuffia alimentato da una batteria ricaricabile. Conseguentemente questi due componenti, se la cuffia Bluetooth è di qualità, come lo è certamente la P5 Wireless, possono risultare migliori di quelli incorporati nel nostro cellulare.

Dal punto di vista funzionale, dato che questa cuffia è stata progettata prevedendo prevalentemente l’utilizzo con un cellulare, si è scelto di dotarla di due microfoni in modo da consentire anche la conversazione telefonica. Per ciò che concerne i controlli questa cuffia B&W è dotata di tre tasti collocati sull’auricolare destro, due per la regolazione del volume e il terzo per mettere in pausa e successivamente riprendere la riproduzione. Sullo stesso auricolare sono inoltre presenti un tasto, utilizzabile sia per l’accensione sia per l’attivazione del collegamento Bluetooth, e la presa microUSB mediante la quale può essere caricata la batteria interna ed eseguito l’aggiornamento firmware (su questa presa non è invece previsto l’invio dei segnali audio in formato digitale, per cui il collegamento via filo è possibile solo nel formato analogico utilizzando il DAC e l’amplificatore per cuffia del cellulare).

In dotazione con la P5 Wireless vengono forniti la custodia morbida per il trasporto e i cavi per la connessione ad un’uscita jack analogica e ad una presa USB per la ricarica della batteria e per l’aggiornamento firmware.

In dotazione con la P5 Wireless vengono forniti la custodia morbida per il trasporto e i cavi per la connessione ad un’uscita jack analogica e ad una presa USB per la ricarica della batteria e per l’aggiornamento firmware.

La qualità costruttiva della P5 Wireless è elevata, con utilizzo di metallo cromato, alluminio accuratamente rifinito e rivestimenti in pelle sull’archetto e sugli auricolari. Anche i dettagli sono molto curati, ad esempio si è voluto per motivi estetici non avere a vista la presa jack e il relativo spinotto quando si utilizza la cuffia con il filo. Conseguentemente lo spinotto jack si inserisce all’interno dell’auricolare sinistro dopo aver agevolmente rimosso il relativo cuscinetto (basta tirare poiché il fissaggio è magnetico).

 

Utilizzo

Dato che una delle caratteristiche più interessanti di questa cuffia è la compatibilità con la compressione aptX l’ascolto è stato effettuato prevalentemente con un cellulare in grado di gestirla (l’HTC One M8 di mio figlio). Nella fase conclusiva ho poi provato la cuffia collegandola via filo a vari componenti del mio impianto hi-fi domestico. Ascoltando brani non compressi ed utilizzando la cuffia senza fili mediante la connessione Bluetooth la qualità sonora è subito apparsa molto buona, grazie alla naturalezza della timbrica, alla solidità ed estensione della gamma bassa e alla pulizia del suono, presumibilmente correlata con bassi tassi di distorsione.

L’altoparlante è un trasduttore da 40 mm estremamente curato in tutte le sue componenti, come da tradizione B&W.

L’altoparlante è un trasduttore da 40 mm estremamente curato in tutte le sue componenti, come da tradizione B&W.

Trasduttore

In altri termini l’autorevolezza e la pluridecennale esperienza del costruttore nel campo dei trasduttori audio di elevata qualità (dato che questo prodotto è dedicato ai giovani che potrebbero non saperlo, può essere utile ricordare che in molti degli studi in cui si registrano i dischi vengono utilizzati diffusori Bowers & Wilkins per verificare la qualità della registrazione) si sente anche in questo prodotto che può quindi distinguersi, sotto il profilo della qualità del suono, dalle non poche proposte di costruttori di cuffie alquanto improvvisati.

La percezione della posizione degli strumenti che si ha utilizzando la P5 Wireless è di quelle che eccellono per la precisione e la focalizzazione invece che per la dilatazione degli spazi percepiti. Sebbene ad alcuni tale tipo di percezione possa risultare non ottimale data l’impressione che taluni suoni provengano dall’interno della testa, personalmente la preferisco ad una dilatazione degli spazi che non di rado appare piuttosto artificiosa.

Per motivi estetici il jack del filo di collegamento all’uscita cuffia rimane nascosto dietro il cuscinetto morbido di uno degli auricolari. La presa in cui si inserisce il jack può ruotare leggermente in modo da consentirne l’inserzione.

Per motivi estetici il jack del filo di collegamento all’uscita cuffia rimane nascosto dietro il cuscinetto morbido di uno degli auricolari. La presa in cui si inserisce il jack può ruotare leggermente in modo da consentirne l’inserzione.

Il massimo livello di ascolto ottenibile in modalità Bluetooth è più che soddisfacente, grazie anche al buon isolamento acustico offerto dai cuscinetti degli auricolari che consente di percepire distintamente i pianissimi dei brani ad elevata dinamica senza dover alzare esageratamente il volume. Riascoltando gli stessi brani non compressi via filo collegando la P5 wireless all’uscita cuffia del cellulare, il potenziale vantaggio di evitare la compressione aptX è del tutto annullato e superato dalla minor qualità del DAC e dell’amplificatore per cuffia del cellulare. Conseguentemente la qualità sonora dell’ascolto in modalità Bluetooth è apparsa indubbiamente superiore.

Come anticipato nella fase finale dell’ascolto la P5 Wireless è stata connessa via filo a componenti hi-fi invece che all’uscita cuffia di un cellulare. In tali condizioni la qualità sonora è apparsa superiore rispetto a quella della modalità Bluetooth, ma non in modo notevole, a conferma delle buone prestazioni della compressione aptX e della qualità del DAC e dell’amplificatore inclusi nella cuffia. In queste condizioni di utilizzo inoltre è stato possibile verificare la buona efficienza della P5 Wireless e la capacità dei traduttori di riprodurre con distorsione contenuta livelli sonori anche più elevati di quelli già apprezzabili possibili in modalità Bluetooth.

Il comfort si è rivelato buono grazie alla morbidezza dei rivestimenti, al peso non eccessivo e alla uniforme distribuzione della pressione degli auricolari sulle orecchie. Infine si può segnalare che la durata della batteria è risultata notevole, anche se il dato fornito dal costruttore (17 ore di autonomia) presumibilmente si riferisce a condizioni d’uso (ad esempio livello di ascolto molto ridotto) che non corrispondono a quelle più frequenti. Comunque portando nella custodia anche il cavetto jack si può continuare ad utilizzare la cuffia via filo nel caso in cui la batteria sia scarica.

Franco Guida

 


Bowers & Wilkins P5 Wireless

  • Cuffia Bluetooth
  • Costruttore: Bowers & Wilkins Loudspeaker Ltd, Worthing, West Sussex, UK
  • Distributore per l’Italia: Audiogamma S.p.A., Via Pietro Calvi 16, 20129 Milano. Tel. 02 55181610 – Fax 02 55181961 info@audiogamma.it – www.audiogamma.it
  • Prezzo: euro 399,00

CARATTERISTICHE DICHIARATE DAL COSTRUTTORE

  • Risposta in frequenza: 10 Hz-20 kHz.
  • Sensibilità: 109 dBV (1 kHz).
  • Impedenza: 22 ohm (utilizzo con cavo).
  • Distorsione: <0,4% (1 kHz/10 mW).
  • Codec Bluetooth: aptX (latenza standard), AAC, SBC.
  • Autonomia batteria: 17 ore.
  • Peso: 213 g

Author:

Share This Post On

Submit a Comment