Hisense HT Saturn

Potenza sorprendente

Hisense HT Saturn

Chi possiede un TV Hisense (tra quelli compatibili Hi-Concerto) potrà sfruttare appieno le caratteristiche di questo piccolo ma potente sistema audio 4.1.2 dalla resa sonora sorprendente.

Negli ultimi anni il costruttore cinese ha messo un grande impegno nel lavoro svolto in campo video, tra TV OLED, Mini LED e Laser TV, i proiettori laser a ottica ultra-corta; sebbene già impegnata anche in ambito soundbar, tenta il salto nel campo della riproduzione audio di qualità con un nuovo prodotto. Si tratta di HT Saturn, che con la tecnologia proprietaria Hi-Concerto trasforma l’audio del TV in un completo sistema multicanale compatto, ma con un formato diverso rispetto alla tradizionale soundbar, offrendo un notevole vantaggio quando utilizzato con gli apparecchi TV Hisense compatibili. Questa tecnologia permette, grazie all’interazione col sistema audio integrato nel televisore, impiegato come canale centrale, una maggiore coerenza nella riproduzione e quindi un’esperienza più immersiva.

Dettaglio del sub
Pure il sub amplificato è piuttosto compatto per la pressione che eroga, ha l’uscita del tubo di accordo reflex sul retro, assieme al tasto per l’accoppiamento con l’unità centrale e la presa di alimentazione. Il woofer è da 6,5 pollici.

Una funzionalità per molti versi analoga alla Q-Symphony di Samsung, che era stata la prima ad adottarla e di cui abbiamo avuto modo di scrivere in una prova su queste pagine qualche tempo fa.
Il sistema proposto da Hisense riproduce nativamente 4.1.2 canali (supporta Dolby Atmos e DTS:X), viene collegato al TV per mezzo di un minuscolo hub con alimentatore esterno, che si occupa della decodifica del segnale audio (supporta MP3, WMA, WAV, FLAC, PCM, PCM Multicanale, DTS, DTS-X, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD e Dolby Atmos), propone un ingresso HDMI, una porta HDMI eARC, una porta ottica Toslink e la connettività senza fili Bluetooth per lo streaming musicale da dispositivi come smartphone e tablet; la porta USB presente sul retro è utilizzabile esclusivamente per eseguire gli aggiornamenti di sistema.

Dettaglio del diffusore
I quattro diffusori sono molto compatti ed eleganti; sotto ciascuno di essi è presente l’ingresso di alimentazione ed un foro filettato per il montaggio su un supporto, oltre all’indicazione della collocazione (frontale o surround, sinistro o destro) anche in grafica. Sul retro c’è un pulsante per l’accoppiamento con l’unità centrale ed un foro utilizzabile per l’installazione a parete con delle staffe fornite nel kit.

I quattro piccoli ed eleganti diffusori, nella loro livrea grigio scuro con il parziale rivestimento di tela acustica nera, e il compatto subwoofer a corredo, anch’esso con finitura grigio scuro, sono provvisti di amplificazione e sono tutti wireless, ma è necessario per ciascuno di essi l’inevitabile cavo di alimentazione fornito nel kit, da 1,5 m di lunghezza, che consente una discreta libertà di posizionamento. La potenza massima complessiva erogata dal Saturn è di ben 720 W, opportunamente distribuita all’insieme formato da 13 altoparlanti: i quattro satelliti, configurati a 3 vie, hanno come caratteristica altoparlanti a emissione verso l’alto, tweeter e midrange, che operano insieme al driver del subwoofer – un 6,5 pollici puntato verso il pavimento con la porta del bass reflex sul retro del mobile – realizzato per produrre un’autorevole gamma bassa.

Unità di controllo
L’unità di controllo si interfaccia con i singoli diffusori via rete mesh a bassa latenza. Sul frontale sono disposti dei LED che indicano lo stato e l’ingresso selezionato. Il tasto di accensione/stand-by è sul lato superiore.


Tutti i diffusori che compongono il sistema possono essere collocati a parete oppure su un supporto; la connettività senza fili tri-band (2,4 GHz, 5,2 GHz, 5,8 GHz), è a bassa latenza per garantire la stabilità della trasmissione. La messa a punto della resa acustica del sistema è stata curata da Devialet, nome altisonante in campo audio: l’azienda francese è votata ai sistemi di amplificazione a bassissima distorsione e ai diffusori di forma inusuale. Un esempio di questi ultimi è il Phantom, un diffusore mono amplificato e con DAC che sfrutta l’amplificazione ADH (Analog/Digital Hybrid), in pratica la combinazione tra le caratteristiche della classe A e l’efficienza della classe D, la tecnologia SAM (Speaker Active Matching), sintetizzabile in una sorta di preamplificazione digitale, e la tecnologia HBI (Heart Bass Implosion) per ottenere la massima efficienza della gamma bassa in un volume ridotto.

Sul retro è disponibile l’ingresso audio digitale ottico, la presa HDMI di uscita compatibile ARC/eARC e la porta USB tipo C per il collegamento dell’alimentatore in dotazione. La porta USB è utilizzabile esclusivamente per gli aggiornamenti del firmware.

Per la correzione ambientale è stata messa a punto la funzione Room Fit, che si occupa di analizzare l’acustica della stanza e regolare la risposta di conseguenza, impiegando l’intelligenza artificiale integrata nel TV Hisense.
Nella confezione è presente l’alimentatore USB per l’unità di controllo, tutta la cavetteria necessaria, costituita prevalentemente da cavi di alimentazione, un cavo HDMI e un cavo ottico, assieme all’alimentatore USB, al kit di montaggio a parete, al piccolo telecomando provvisto di display e le sue batterie tripla A.

La prova

Per i test dell’HT Saturn ho avuto l’opportunità di utilizzare il TV Hisense 65U8Q della gamma 2025, in modo di spremere al massimo il sistema audio; la sala ha dimensioni abbastanza ampie, con un soffitto alto più di tre metri. Dopo aver collocato i singoli diffusori nelle posizioni raccomandate, collegato il lettore 4K all’ingresso HDMI sull’unità di controllo, che ho successivamente connesso fisicamente al TV e avviato, ho acceso il TV. La funzione Room Fit si è attivata automaticamente: quando si fa partire per la prima volta il sistema HT Saturn il processo di equalizzazione impiega un tempo molto breve per le impostazioni automatiche, l’analisi della risposta acustica ambientale è poco sofisticata. Il telecomando in dotazione ha la particolarità di possedere un minuscolo display dal quale leggere le informazioni relative alla funzione richiamata con i diversi tasti; infatti, a parte il controllo del volume, sullo schermo del TV non vengono presentate le funzioni quando, per esempio, si modifica l’equalizzazione oppure l’ingresso dell’unità di controllo.

il telecomando
Il piccolo telecomando in dotazione col sistema HT Saturn è provvisto di un display che visualizza un messaggio in funzione del tasto premuto.


Per le prove di ascolto in modalità multicanale ho impostato l’ingresso HDMI come sorgente e selezionato qualche titolo in 4K, cominciando subito forte, con “Top Gun: Maverick”. La traccia audio originale in Dolby Atmos mi ha stupito per chiarezza ed estensione in gamma bassa, i panning fronte/retro durante le scene d’azione erano ben collocati, insomma non credevo alle mie orecchie, viste le dimensioni fisiche del sistema, e soprattutto, mi ha stupito l’altezza della scena sonora e l’ottima qualità delle voci, supportata dal sistema audio del TV che è stato trasformato in un canale centrale fuori misura. Anche con l’audio Dolby Atmos dell’ultimo film della saga dell’agente 007, “No Time to Die”, scene come quelle girate a Matera, tra l’esplosione della tomba di Vesper Lynd e l’inseguimento forsennato con sparatoria finale sono risultate davvero coinvolgenti. Anche la scena della riunione della Spectre a Cuba ha proposto un’ambienza piena e molto credibile. Piuttosto buona la resa dell’audio originale, sempre in Dolby Atmos, con “Bohemian Rhapsody”, molto pieno in gamma bassa durante le sequenze dei concerti e vivace in gamma medio/alta.

Screenshot
Nell’impostazione dell’uscita audio del TV Hisense occorre selezionare Hi-Concerto per sfruttare il sistema audio del TV come canale centrale.


Con DTS:X la risposta in frequenza è controllata in basso e ben ampia in banda alta, “Jurassic World – Il dominio” ha molti passaggi che permettono di saggiare le prestazioni dei sistemi Home Theater, ad esempio l’attacco delle cavallette giganti alla fattoria (al cap. 4) che crea un effetto di circondamento molto realistico. Utilizzando le app preinstallate sul TV Hisense ho aperto Prime Video e visionato alcuni episodi de “Gli Anelli del Potere” con l’audio Dolby Atmos: durante le battaglie contro gli eserciti di orchi gli effetti audio sono ben distribuiti su tutti i diffusori, le basse frequenze sono ben estese e i dialoghi limpidi e collocati alla giusta altezza. Anche con qualche episodio della serie fantascientifica “Fondazione” su Apple TV+ l’audio Atmos ha mostrato un ottimo bilanciamento e una buona dinamica, ottimo pure il livello dei dialoghi. Le equalizzazioni sonore disponibili includono quelle per film e musica, mentre attivando la modalità surround si può scegliere tra Pure e Pro, con la seconda che apporta una leggera enfasi agli estremi di banda. Ho esteso l’ascolto del sistema anche ad alcune tracce in formato FLAC, sia in stereo, sia multicanale, utilizzando alcuni estratti da DVD Audio, come “Harvest” di Neil Young, “Hotel California” degli Eagles e “Seal IV” di Seal, riscontrando una qualità inattesa per un sistema audio di questo tipo.
La connettività via Bluetooth con uno smartphone si è dimostrata semplicissima, l’ascolto di tracce in formato FLAC è stato piacevole e non affaticante.
La “cura” imposta da Devialet al sistema Hisense ha giovato sicuramente alla potenza complessiva, ma pure sulla chiarezza delle voci, oltre ad aver apportato in generale una certa raffinatezza sulla gamma alta.

Conclusioni

Quali che siano state esattamente le astuzie tecnologiche implementate da Hisense con l’aiuto di Devialet non è dato sapere, ma l’esito della prova mi permette di affermare che l’HT Saturn lavora in maniera egregia: sono stato conquistato dalla sua capacità di riprodurre i passaggi più complessi delle colonne sonore multicanale ed i segnali stereo e multicanale in PCM. Grazie a una gamma bassa potente e molto controllata, agisce con una certa nonchalance, ha una gamma media ben presente e un’ottima resa delle alte frequenze, che con la modalità surround Pro sono risultate per me eccessivamente frizzanti, infatti ho preferito la Pure. Il prezzo, naturalmente, è da prodotto top ed allineato a soundbar di fascia alta, con una resa davvero ottima. Un prodotto da chiedere a Babbo Natale, se fate i bravi.
Marco Meta


Ci è piaciuto

  • Potenza in gamma bassa.
  • Ottimo audio immersivo.
  • Resa musicale equilibrata.

Non ci è piaciuto

  • Nulla da segnalare.

Hisense HT Saturn


Sistema audio 4.1.2
Distributore per l’Italia: Hisense Italia. Tel. 800321999 – www.hisense.it
Prezzo di listino: euro 899,00 (IVA inclusa)

CARATTERISTICHE DICHIARATE DAL COSTRUTTORE
  • Potenza: 720 W.
  • Risposta in frequenza: 40 Hz ÷ 20 kHz.
  • Ingressi: 1 HDMI, 1 Toslink, 1 USB 2.0 tipo A, Bluetooth 5.3.
  • Uscite: 1 HDMI 2.1 (eARC/ARC).
  • Dimensioni: 11,8×11,8×2,7 cm (unità di controllo).
  • Peso: n.d.

Author: Redazione

Share This Post On

Submit a Comment