Appuntamento ormai quasi abituale quello di Barcellona per la presentazione delle principali novità audio e video che vedranno la luce nel corso dell’anno.

E come da copione, dopo la conferenza stampa trasmessa anche in streaming a beneficio dei giornalisti non presenti fisicamente all’evento, abbiamo potuto toccare con mano una selezione delle novità che il costruttore olandese introdurrà nel 2025, avvicendandoci in gruppi in un giro delle salette demo tematiche: video, soundbar, audio Bowers & Wilkins, serie Century, audio in mobilità.
OLED, MiniLED e Ambilight
Il frontman delle demo video (1) è come al solito Danny Tack, Senior Director Product Strategy & Planning di TP Vision. Seguendo un copione ultra-consolidato, Danny dopo aver illustrato i miglioramenti tecnologici introdotti nei nuovi modelli tramite una classica presentazione in PowerPoint, ce ne fornisce evidenza pratica mettendo a confronto vecchio e nuovo. I punti salienti toccati nel corso della sua presentazione sono stati i nuovi pannelli per i TV OLED di fascia alta, gli sviluppi sui processori video e le relative nuove funzionalità ed infine i miglioramenti pensati per la modalità gaming.


Iniziamo parlando di OLED. I modelli di punta del 2025, ovvero l’OLED+ 950 (in arrivo a settembre nei tagli 65 e 77”) e l’OLED+ 910 (2) (previsto per giugno con diagonali da 55, 65 77”) saranno equipaggiati con i nuovi pannelli LG META 3.0. Si tratta di un pannello con una struttura denominata “Primary RGB Tandem” a 4 strati (3) (contro i 3 della generazione precedente), tutti a colori puri (rosso, verde e 2 per il blu). Questi nuovi pannelli garantiscono un incremento della luminosità, che ora arriva a 350 nit “full white” e 3.700 nit di picco con una copertura del 99,5% dello spazio colore DCI-P3 (83% del BT2020), unitamente ad una riduzione del consumo del 20%. Nella demo l’incremento di luminosità ci è stato mostrato con un impietoso confronto (4). Un altro miglioramento garantito dai nuovi pannelli è la riduzione delle riflessioni.

I modelli equipaggiati invece con i “vecchi” pannelli OLED_EX beneficeranno di un aumento della luminosità di picco; per i televisori della serie 8 la luminosità passa dai 1.300 nit dei modelli 2024 a 1.500 per quelli del 2025 (per i tagli da 55, 65 e 77”), mentre per i 42 e 48” sempre della serie 8 e per il 42” della serie 7 il valore sarà di 1.000 nit.

Sul fronte dei TV LCD, il top di gamma dei MiniLED 2025 sarà l’MLED950 (5), il cui lancio è previsto per settembre con tagli da 65 e 77”. L’innovazione tecnologica offerta da questo TV è un pannello LCD nel quale i Quantum Dot sono disposti in un layer specifico e non all’interno del diffusore (6); questa soluzione garantisce un gamut più ampio (98% dello spazio colore DCI-P3 contro il 93% della tecnologia convenzionale).
Tra le novità introdotte in materia di processamento video spicca lo “Specular Highlight, disponibile al momento solo sul modello OLED+950, che è equipaggiato con il processore P5 AI Intelligent Dual Engine di 9a generazione; questo algoritmo esalta i riflessi brillanti, rendendo le immagini HDR ancora più credibili.

Un’altra nuova funzione disponibile sull’MLED950 e su tutti gli OLED è l’“AI Adaptive Gamut Enhancer”, utile con i contenuti in alta definizione non HDR (spazio colore Rec.709); come il nome suggerisce, questa elaborazione estende la gamma cromatica delle immagini rendendo i colori più vividi, preservandone però la naturalezza specialmente sugli incarnati.
Sul fronte gaming sono state introdotte diverse nuove funzionalità:
- “Minimap Zoom”, disponibile sull’OLED+950, che consente di ingrandire la mappa, solitamente molto piccola, che indica la posizione del giocatore all’interno del campo di gioco;
- un nuovo controllo per applicare un filtraggio su specifici colori per migliorare l’intelligibilità delle immagini, disponibile sull’MLED950 e sugli OLED dalla serie 8 in su;
- il supporto allo standard HDR10+ Gaming, anche questo per gli OLED dalla serie 8 in su;
- funzioni “shadow enhancer” e “inverse picture” (per il TV OLED950);
- game detection/Auto game profile one, riservata sempre agli OLED serie 8 e superiori: il televisore riconosce il gioco in uso (per un certo numero di giochi supportati) e permette di creare un set di impostazioni specifiche che vengono richiamate automaticamente quando il gioco viene riconosciuto.
Riassumiamo per concludere quali sono i modelli più significativi del 2025 e le relative caratteristiche:
The Extra MLED 950: miniLED QD, Dolby Vision, Ambilight plus, P5 AI Engine, audio Dolby Atmos 4.1, Titan OS, Gamebar 2.0 e 144 Hz VRR;
The One 9000: QLED, Dolby Vision, Ambilight 3 lati plus, P5 Engine, Titan OS, Gamebar 2.0 144 Hz VRR FreeSync Premium;
Serie OLED 810: Dolby Vision, Ambilight 3 lati plus, P5 AI Engine, Google TV, Gamebar 2.0 144 Hz VRR FreeSync Premium/G-Sync;
OLED+ 910: pannello META 3.0, Dolby Vision, Ambilight 4 lati, P5 AI Engine, audio Bowers & Wilkins, Google TV, Gamebar 2.0 144 Hz VRR FreeSync Premium/G-Sync;
OLED+ 950: pannello META 3.0, Dolby Vision, Ambilight 4 lati, P5 AI Dual Engine, Google TV, Gamebar 2.0 144 Hz VRR FreeSync Premium/G-Sync.
Le soundbar
Dei tre nuovi modelli previsti per il 2025 (B6100, B8200 e B8500, prezzi rispettivamente 249, 299 e 349 euro), tutti con subwoofer wireless, abbiamo avuto un assaggio delle potenzialità del modello intermedio (7). Resa decisamente convincente, sia per estensione che per definizione ed accuratezza, superando di gran lunga le aspettative in relazione al prezzo.
Tutte e tre le nuove soundbar offrono la compatibilità Dolby Atmos e DTS:X/Virtual X, ingresso HDMI 2.1 eARC e connettività Bluetooth.


La B6100 (8) con una larghezza di 60 cm ben si adatta ai televisori da 48/55”; l’amplificazione prevede 2×40 watt per i driver frontali da 2,25” e 120 watt per il sub da 6,5” in bass reflex tagliato a 120 Hz. La B8200, abbinamento ideale per il TV OLED850, è larga 811 mm ed in virtù dello spessore pari a 37 mm e ad una profondità di soli 42 mm ben si adatta a tutti i TV, anche quelli con supporto non particolarmente alto. Come il modello B6100, anche qui siamo di fronte ad un sistema 2.1; in questo caso i frontali sono a 2 vie (il driver da 2,25” è abbinato ad un tweeter a cupola da 19 mm in mylar) con amplificazione da 30 watt, mentre il subwoofer (100 watt, doppio driver in bass reflex) si presenta in forma particolarmente allungata, e può essere posizionato sia in orizzontale che in verticale. Il modello maggiore, pensato per essere abbinato ai modelli di TV OLED810 e MLED950, è un sistema 5.1, con dimensioni pari a 900x65x105 mm. Ai tre canali frontali con driver da 2,25” si aggiungono due ulteriori trasduttori laterali da 2”. I 5 canali frontali sono pilotati da altrettanti amplificatori da 30 watt, mentre il sub con woofer da 8” dispone di 150 watt.
100 anni di audio

Per celebrare il centenario della sua attività nel settore audio, Philips ha presentato la linea Century, composta da 5 modelli caratterizzati da un look fortemente rétro ma con tecnologia all’avanguardia:
- The Tina (V9000) (9), quello che negli anni ’70 si chiamava “il compattone” e che ora è un “all in one”: giradischi con fonorivelatore MM Audio Technica, radio DAB+/FM, ingresso USB, connessione Bluetooth e 120 watt di amplificazione per il sistema di altoparlanti 2.1 integrato (due fullrange ed un sub da 4”) e uscita cuffia;
- The Stevie (V3000), un altro sistema all in one dotato di giradischi con trazione a cinghia a tre velocità con fonorivelatore MM Audio Technica, Bluetooth, amplificazione 12 watt per i due altoparlanti fullrange in bass reflex e uscita cuffia;
- The Janet (V2000) (10), radio DAB+/FM portatile (incorpora una batteria che consente 16 ore di autonomia di funzionamento), con display a colori da 2,4”, altoparlante da 2,5”, connessione Bluetooth e funzioni sveglia;
- The Freddie (SHP9500CY), cuffia over-ear aperta con trasduttori da 50 mm, con 3 metri di cavo;
- The Ringo (H2000), cuffia over-ear wireless disponibile in tre colorazioni, fornita con due set di cuscinetti, monta driver da 40 mm; l’autonomina è di 20 ore (6 ore con ricarica rapida di 15 minuti). La cuffia è compatibile con l’app Philip Headphones.

Bowers & Wilkins
Continua la proficua collaborazione tra TP Vision e Bowers & Wilkins, che cura la sezione audio dei TV top di gamma TP Vision. Nella sala demo (11) attrezzata con un OLED+ 910 era presente anche un subwoofer esterno, che secondo il dimostratore era regolato a livello minimo e tagliato a 40 Hz.

Naturalmente abbiamo chiesto di scollegarlo e la demo “pura” non ha perso nulla dell’ottima qualità già dimostrata col sub inserito. L’avranno fatto apposta sapendo che avremmo chiesto di ripetere la demo? Nelle nuove soundbar integrate troviamo i gruppi di altoparlanti frontali (12) che utilizzano un proprio volume di caricamento per i due trasduttori ellittici mentre il tweeter è alloggiato su un supporto disaccoppiato; la sezione sub (13), che sfrutta anche due radiatori passivi, si affaccia come al solito sul pannello posteriore del televisore.


Ascolto in movimento
Per quanto riguarda infine i prodotti destinati all’utilizzo in mobilità, segnaliamo la cuffia wireless over-hear TAH8000e, con cancellazione del rumore. Gli altoparlanti da 400 mm hanno la membrana rivestita in grafene mentre sul fronte della connettività la cuffia offre il Bluetooth 5.4 e funzionalità Multipoint (possibilità di gestire due connessioni a due diverse sorgenti) e Auracast (possibilità di invio del segnale da parte della sorgente ad un numero illimitato di dispositivi). Sono presenti 5 microfoni: due per le chiamate telefoniche e 3 per la cancellazione del rumore. La batteria offre un’autonomia di 70 ore (50 con la cancellazione del rumore attivata), mentre una carica rapida di 10 minuti garantisce 8 ore di funzionamento.
Mario Mollo